• 12 Ottobre 2022
  • News

In una grande azienda l’integrazione tra Erp e Business Intelligence è un fattore molto importante.

Più grande è l’azienda, più immensa è la mole di dati prodotti ogni giorno. Registrarli e gestirli in maniera manuale ovviamente è impensabile: per questo motivo esistono specifici software di Business Intelligence e Data Analytics, che performano al 100% nel momento in cui vengono integrati nel sistema informativo aziendale.

I software Erp di ultima generazione, tendenzialmente, prevedono già funzionalità di BI e Data Visualization: questo si traduce in un enorme vantaggio, perché si evitano perdite e duplicazioni di dati e si risparmia diverso tempo altrimenti impiegato nell’importazione, controllo e validazione.

Uno degli aspetti chiave della Business Intelligence è proprio l’automazione di tutti quei processi di analisi delegabili al software. Il nodo centrale della BI è la capacità del sistema informativo di gestire più dati possibili, integrando e registrando input relativi a risorse, processi e attività su un database univoco per monitorare in real time tutti i processi produttivi, individuando criticità e margini di miglioramento.

L’obiettivo della BI è quello di gestire e lavorare i flussi di dati, per trasformarli in informazioni utili, strategiche, rappresentazioni e input per i processi decisionali. Integrare un sistema di BI direttamente nell’ERP permette di impostare indicatori di performance e parametri di misurazione personalizzati, a seconda dell’organizzazione e degli obiettivi aziendali: così facendo, è possibile scoprire rapporti di causa effetto, che spesso sfuggono quando le fonti di dati sono separate.

Va da sé che integrare Erp e Business Intelligence ormai non è più un’opzione, bensì una priorità. Per le PMI integrare Erp e BI significa ottenere il vantaggio di garantirsi la capacità di automatizzare i processi di analisi. In un’ottica di Smart Factory, un ERP consegna dati strutturati alla BI, che li utilizza per produrre output strategici utili ai processi decisionali. Tutto quindi parte da un erp, che prepara i dati selezionando fra quelli a disposizione, ripulendoli e misurandone il valore, garantendone così l’affidabilità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *